Stoicismo S.p.A.
15/08/21 10:17 Archiviato in: Filosofia generale
Stoicismo S.p.A.
Lo stoicismo è una possibile risposta per la gestione dell’ansia in un’epoca molto complicata dove la parola incertezza è la più usata per descrivere il futuro. Sempre più persone cercano un modo per affrontare tutto questo: lo stoicismo moderno ha davanti a sé un mercato enorme. Per conquistare tale mercato, per arrivare a quanti più ‘consumatori’ possibile, il ‘prodotto stoicismo’ deve essere reso facile da comunicare e comprendere, avere un packaging attraente, essere qualcosa che si può acquistare con i soldi invece che con la riflessione filosofica.
Continua a leggere…
Lo stoicismo è una possibile risposta per la gestione dell’ansia in un’epoca molto complicata dove la parola incertezza è la più usata per descrivere il futuro. Sempre più persone cercano un modo per affrontare tutto questo: lo stoicismo moderno ha davanti a sé un mercato enorme. Per conquistare tale mercato, per arrivare a quanti più ‘consumatori’ possibile, il ‘prodotto stoicismo’ deve essere reso facile da comunicare e comprendere, avere un packaging attraente, essere qualcosa che si può acquistare con i soldi invece che con la riflessione filosofica.
Continua a leggere…
Non abbiamo bisogno solo di etica, ma di eticologia
15/05/20 11:38 Archiviato in: Etica
Non abbiamo bisogno solo di etica, ma di eticologia
Se vogliamo far sì che l’etica sia elemento fondante delle decisioni personali, è necessario che l’individuo recuperi la propria capacità di valutare in prima persona il valore etico delle proprie decisioni e azioni e ne sia responsabile.
Continua a leggere…
Se vogliamo far sì che l’etica sia elemento fondante delle decisioni personali, è necessario che l’individuo recuperi la propria capacità di valutare in prima persona il valore etico delle proprie decisioni e azioni e ne sia responsabile.
Continua a leggere…
A furia di fake new avremo una memoria fake
05/08/19 12:57 Archiviato in: Etica
A furia di fake new avremo una memoria fake
Può accadere che notizie false e la flessibilità del cervello umano e della memoria possano combinarsi tra loro e portare le persone a credere a cose del mondo che non sono vere, facendo il gioco delle persone che vorrebbero che il mondo fosse diverso da come esso è. Continua a leggere…
Può accadere che notizie false e la flessibilità del cervello umano e della memoria possano combinarsi tra loro e portare le persone a credere a cose del mondo che non sono vere, facendo il gioco delle persone che vorrebbero che il mondo fosse diverso da come esso è. Continua a leggere…
Un Filosofo è il miglior amico di un Manager
05/03/19 13:15 Archiviato in: Filosofia e management
Un Filosofo è il miglior amico di un Manager
Molte delle qualità che fanno di un imprenditore o manager un buon imprenditore o manager sono le stesse qualità che rendono un filosofo un buon filosofo. Entrambe le attività richiedono una comunicazione chiara, un pensiero critico e la capacità di argomentare le proprie idee. Queste sono solo alcune delle capacità che gli uomini d’affari condividono con i filosofi, ci sono molte altre e più preziose lezioni che gli imprenditori e gli amministratori delegati possono imparare da questa antica disciplina. Continua a leggere…
Molte delle qualità che fanno di un imprenditore o manager un buon imprenditore o manager sono le stesse qualità che rendono un filosofo un buon filosofo. Entrambe le attività richiedono una comunicazione chiara, un pensiero critico e la capacità di argomentare le proprie idee. Queste sono solo alcune delle capacità che gli uomini d’affari condividono con i filosofi, ci sono molte altre e più preziose lezioni che gli imprenditori e gli amministratori delegati possono imparare da questa antica disciplina. Continua a leggere…
La laurea in Filosofia è inutile?
02/02/19 01:06 Archiviato in: Filosofia generale
La laurea in Filosofia è inutile?
La Laurea in Filosofia fa trovare facilmente lavoro? No. La Filosofia è importante nel Terzo Millennio? Sì, molto.
Continua a leggere…
La Laurea in Filosofia fa trovare facilmente lavoro? No. La Filosofia è importante nel Terzo Millennio? Sì, molto.
Continua a leggere…