Ancora sulla necessità dell’eticologia
12/05/23 11:48 Archiviato in: Etica
Ancora sulla necessità dell’eticologia
L'esercizio per assumere comportamenti eticologici richiede un percorso di autoesplorazione, autoconsapevolezza, definizione di principi etici fondamentali, pratica dell'autodisciplina, pensiero critico, apertura al dialogo e impegno costante per l'auto-miglioramento. È un cammino complesso ma essenziale per la costruzione di una società più giusta e rispettosa.Continua a leggere…
L'esercizio per assumere comportamenti eticologici richiede un percorso di autoesplorazione, autoconsapevolezza, definizione di principi etici fondamentali, pratica dell'autodisciplina, pensiero critico, apertura al dialogo e impegno costante per l'auto-miglioramento. È un cammino complesso ma essenziale per la costruzione di una società più giusta e rispettosa.Continua a leggere…
Usare i romanzi per insegnare etica
25/08/22 18:13 Archiviato in: Etica
Usare i romanzi per insegnare etica
È più proficuo chiedersi quale valore morale debba prevalere in un conflitto tra due doveri, in senso kantiano, egualmente importanti partendo da un esempio costruito a tavolino o seguendo le vicende dei gemelli Pedro e Pablo Vicario, protagonisti di Cronaca di una morte annunciata di Gabriel García Márquez?Continua a leggere…
È più proficuo chiedersi quale valore morale debba prevalere in un conflitto tra due doveri, in senso kantiano, egualmente importanti partendo da un esempio costruito a tavolino o seguendo le vicende dei gemelli Pedro e Pablo Vicario, protagonisti di Cronaca di una morte annunciata di Gabriel García Márquez?Continua a leggere…
Stoicismo S.p.A.
15/08/21 10:17 Archiviato in: Filosofia generale
Stoicismo S.p.A.
Lo stoicismo è una possibile risposta per la gestione dell’ansia in un’epoca molto complicata dove la parola incertezza è la più usata per descrivere il futuro. Sempre più persone cercano un modo per affrontare tutto questo: lo stoicismo moderno ha davanti a sé un mercato enorme. Per conquistare tale mercato, per arrivare a quanti più ‘consumatori’ possibile, il ‘prodotto stoicismo’ deve essere reso facile da comunicare e comprendere, avere un packaging attraente, essere qualcosa che si può acquistare con i soldi invece che con la riflessione filosofica.
Continua a leggere…
Lo stoicismo è una possibile risposta per la gestione dell’ansia in un’epoca molto complicata dove la parola incertezza è la più usata per descrivere il futuro. Sempre più persone cercano un modo per affrontare tutto questo: lo stoicismo moderno ha davanti a sé un mercato enorme. Per conquistare tale mercato, per arrivare a quanti più ‘consumatori’ possibile, il ‘prodotto stoicismo’ deve essere reso facile da comunicare e comprendere, avere un packaging attraente, essere qualcosa che si può acquistare con i soldi invece che con la riflessione filosofica.
Continua a leggere…
Non abbiamo bisogno solo di etica, ma di eticologia
15/05/20 11:38 Archiviato in: Etica
Non abbiamo bisogno solo di etica, ma di eticologia
Se vogliamo far sì che l’etica sia elemento fondante delle decisioni personali, è necessario che l’individuo recuperi la propria capacità di valutare in prima persona il valore etico delle proprie decisioni e azioni e ne sia responsabile.
Continua a leggere…
Se vogliamo far sì che l’etica sia elemento fondante delle decisioni personali, è necessario che l’individuo recuperi la propria capacità di valutare in prima persona il valore etico delle proprie decisioni e azioni e ne sia responsabile.
Continua a leggere…
A furia di fake new avremo una memoria fake
05/08/19 12:57 Archiviato in: Etica
A furia di fake new avremo una memoria fake
Può accadere che notizie false e la flessibilità del cervello umano e della memoria possano combinarsi tra loro e portare le persone a credere a cose del mondo che non sono vere, facendo il gioco delle persone che vorrebbero che il mondo fosse diverso da come esso è. Continua a leggere…
Può accadere che notizie false e la flessibilità del cervello umano e della memoria possano combinarsi tra loro e portare le persone a credere a cose del mondo che non sono vere, facendo il gioco delle persone che vorrebbero che il mondo fosse diverso da come esso è. Continua a leggere…